|
 |
|
 |
|
 |
GRAND SOLEIL 40'
EUPHORIA
|
Il nuovo quaranta
piedi progettato dall'architetto romano Massimo Paperini
per il cantiere del Pardo di Forlì, è un'imbarcazione
dal dislocamento medio, con un'accentuata lunghezza al galleggiamento
e un baglio massimo piuttosto arretrato. La barca è
stata studiata sul regolamento Ims. Da ciò la scelta
del peso complessivo e le generose dimensioni delle appendici.
L'obiettivo, che il progettista ha voluto conseguire, è
quello di un'imbarcazione con prestazioni superiori rispetto
a quanto paga in termini di rating.
|
|
Tutto
ciò senza sacrificare gli interni. Dal punto di vista
del design, la barca ha una linea garbata, con una connotazione
"sportiveggiante" conferitagli dall'armamento piuttosto
sofisticato. Il piano velico, medio come superficie, fa sviluppare
alla barca il massimo delle prestazioni in condizioni sostenute.
In termini di certificato è interessante osservare
che, con vento leggero, il Grand Soleil 40 è veramente
competitivo. Le appendici, bulbo e timone, hanno un buon aspect
ratio: il timone ha un profilo ellittico, con una corda piuttosto
accentuata che poi si restringe man mano che aumenta la profondità.
Il bulbo, in piombo con gabbia in acciaio inox affogata all'interno
della fusione, ha una superficie ben sviluppata e contribuisce
a far avere alla barca un rating favorevole. Far conciliare
buone prestazioni con interni vivibili dotati di comfort,
non è stata sicuramente una facile impresa. Il piano
di coperta è stato improntato all'insegna di un compromesso
tra fruibilità in regata e comodità in crociera.
In merito alle strutture, la barca risulta ben dimensionata
con madieri e rinforzi nella quantità giusta. L'armamento
è a 9/10 con un albero in alluminio anodizzato, con
tre ordini di crocette aquartierate verso poppa per evitare
le volanti. Il sartiame è geometria discontinua in
tondino, qualità Nitronic 50. Tornando sulla coperta,
le attrezzature sono tutte di qualità: winch e bozzelli,
nonché trasto, randa e rotaie del geova, tutte Harken
su sfere.L'areazione degli interni è assicurata da
quattro boccaporti sulla tuga di cui, due di grandi dimensioni,
e da una serie di oblò apribili sulle mastre della
tuga e sui verticali del pozzetto. La ferramenta di coperta
(pulpiti, candelieri, lande, musone di prua), è tutta
in acciaio inox lucidato a specchio. La finitura degli interni,
ha tutta la mobilia, compreso le paratie rivestite in teck
trattato semilucido Il motore installato è un Yanmar
40 cavalli, con trasmissione saìl drive, montato su
silent block in un vano isolato acusticamente.
Porto di imbarco:
Porto Lotti |
TARIFFE
2001 (IVA 20% inc.)
|
Periodo
|
Settimana
|
Week
end
|
A.
Dal 27/07 al 7/09 |
4400
€ |
NO |
B.
Dal 1/06 al 27/07 e dal 7/09 al 5/09 |
3600
€ |
1400
€ |
C.
Dal 5/09 al 1/06 |
3300
€ |
1200
€ |
|
Extra
|
Skipper
|
110 €
|
Biancheria
a persona |
11
€ |
Pulizia
barca obbligatoria |
130
€ |
Gasolio
per imbarcazione e tender |
A carico del locatario |
Vitto
e bevande |
A carico del locatario |
|
Noleggi
brevi escuso periodo"A"
|
1
gg |
35%
della tariffa settimanale |
3gg |
50%
della tariffa settimanale |
4gg |
65%
della tariffa settimanale |
5gg |
80%
della tariffa settimanale |
6
gg |
90%
della tariffa settimanale |
Sconti
escluso periodo "A"
|
5% |
per
due settimane |
10% |
per
tre settimane |
15% |
per
quattro settimane |
|
|
|
|
|